LINEA SENSITIVE
SPECIALE PELLE SENSIBILE
PELLE SENSIBILE
LINEA SENSITIVE
IRRITAZIONI, ROSSORI, SENSIBILITÀ, PRUIRITO, PELLI SENSIBILI E DANNEGGIATE.
LA PELLE SENSIBILE.La pelle sensibile è una condizione della pelle del viso, estremamente diffusa tra la popolazione maschile e femminile, venendo molto spesso sottovalutata. In assenza di patologie cutanee od infiammazioni importanti, si definisce sensibile una pelle fragile e più predisposta a reagire (negativamente) ad agenti fisici o chimici irritanti rispetto ad una cute "normale".Una pelle sensibile è più suscettibile ad allergie, irritazioni e arrossamenti, prurito e bruciori cutanei diffusi. Le persone che soffrono di una “ipersensibilità della pelle” sono statisticamente più soggette alla formazione precoce di rughe ed altri inestetismi tipici del photoaging. La pelle ha una naturale barriera protettiva, che aiuta a tenere lontani batteri e sostanze dannose evitando che penetrino nel corpo, limitando la perdita di acqua e prevenendo la disidratazione.Questo processo aiuta a mantenere la pelle sana ed idratata, preservandone l'elasticità e la compattezza. La pelle può diventare sensibile per diverse ragioni e in qualsiasi momento della vita, dall'infanzia all’età più avanzata. La sensibilità cutanea si presenta quando le funzioni primarie della barriera risulta compromessa, e dunque la pelle diventa sensibile e ipersensibile, agli agenti irritanti esterni, come le sostanze chimiche, smog, e i batteri e gli allergeni.
CARATTERISTICHE DELLA PELLE SENSIBILE E IPERSENSIBILE.La pelle sensibile costituisce un fenomeno molto soggettivo e, come tale, risulta particolarmente difficile stilare un protocollo preciso ed universale per accertare obiettivamente la condizione di ipersensibilità cutanea. La pelle secca e sensibile è strettamente collegata alla pelle ipersensibile ed i sintomi ed i fattori scatenanti sono molto simili.Nel caso della pelle ipersensibile, i nervi del tessuto cutaneo sono molto più sensibili e le reazioni possono essere più frequenti o dolorose.La pelle ipersensibile non è una malattia, ma una condizione causata da una maggiore sensibilità dei nervi del tessuto cutaneo.
COME SI PRESENTA.
La pelle sensibile si presenta con segni molto evidenti e localizzati, su viso, corpo e cuoio capelluto, con la presenza di rossori, desquamazione e gonfiore. Questo inestetismo cutaneo può provocare una forte sensazione di disagio, prurito e anche screpolature.La pelle secca e sensibile spesso reagisce in modo imprevedibile e può apparire su qualsiasi parte del corpo.Alcune persone sono geneticamente predisposte a questa fase di “riacutizzazione della condizione”, altre invece, vengono colte di sorpresa da nuovi e improvvisi ‘comportamenti della pelle’.
CAUSE DELLA PELLE SENSIBILE.
Predisposizione genetica, sole, sbalzi termici, vento, smog e prodotti cosmetici aggressivi, non adatti alla nostra tipologia di pelle, sono i principali (ed indiscussi) fattori causali dell'ipersensibilità cutanea.Gli agenti climatici indeboliscono pesantemente le naturali barriere cutanee, e l'applicazione irregolare di sostanze cosmetiche o chimiche, potenzialmente irritanti per la nostra pelle, favoriscono la comparsa di fenomeni irritativi e infiammatori, che accelerano l’arrossamento cutaneo e la disidratazione. La pelle sensibile, sembra sia una caratteristica stabilita principalmente da una componente genetica. L'ipersensibilità cutanea può essere considerata di carattere ereditario, trasmesso direttamente dai genitori ai figli.È Importante precisare che una pelle "normale" può diventare "sensibile" nel corso degli anni, indipendentemente dalla caratteristica genetica. Difatti, oltre a fattori costituzionali ed ereditari, molteplici e svariati elementi possono predisporre all'insorgenza di una pelle sensibile.
FATTORI SCATENANTI.
Stress, vita frenetica, dieta squilibrata, tabagismo, abuso di alcolici, esposizioni frequenti alle radiazioni UV solari od artificiali (soprattutto in assenza di un'adeguata protezione solare 50+), smog ed inquina-mento ambientale, possono creare le basi essenziali per scatenare la generazione della pelle sensibile.
TIPOLOGIE DI PELLE SENSIBILE.
La pelle sensibile è più soggetta a patologie o disturbi cutanei, in particolare la dermatite atopica, couperose, eritema e rosacea. Queste condizioni pseudo-patologiche sono spesso riscontrate nei soggetti che accusano pelli sensibili, delicate e tendenti all'arrossamento. Non necessariamente una pelle sensibile nasconde una patologia sottostante.
DERMATITE ATOPICA:
Infiammazione cronica della pelle.-La pelle è sensibile, secca, arrossata e pruriginosa.-Possibile correlazione con l'atopia (predisposizione a manifestare reazioni allergiche dal contatto con alcuni allergeni contenuti in alcuni prodotti cosmetici non adatti al tipo di pelle sensibile).-La naturale barriera cutanea risulta alterata.-I sintomi possono peggiorare in presenza di stress psicofisico.
ERITEMA:
Pelle sensibile e soggetta ad irritazioni frequenti.-Il naturale colorito della pelle viene alterato per effetto di una vasodilatazione dei piccoli canalicoli del circolo sanguigno.-L'eritema solare è la variante più comune, conseguenza di una sovraesposizione ai raggi UV solari od artificiali (lampade abbronzanti).
COUPEROSE:
Pelle sensibile e tendente all'arrossamento.-Sensazione di bruciore.-Capillari in evidenza e teleangectasie.-Potrebbe evolvere in rosacea.-L'ipersensibilità della pelle è conseguenza di un'infiammazione cutanea che si ripete con una certa frequenza.
ROSACEA:
Pelle sottile, delicata ed estremamente sensibile.-Capillari dilatati e molto evidenti.-Pelle arrossata ed iperreattiva.-Sensazione di pizzicore.-Assottigliamento dello spessore dell'epidermide del viso.-Riduzione della naturale difesa dalle aggressioni batteriche.-Pelle tendenzialmente acneica.-Aumento del rischio di eritema solare e di teleangectasie.
SINTOMI DELLA PELLE SENSIBILE.
La pelle sensibile è una condizione complessa da comprendere, caratterizzata da sintomi puramente soggettivi e non ancora standardizzati. Lo status d'ipersensibilità della pelle nei confronti degli agenti esterni è più accentuato ed evidente a livello del viso rispetto alle altre parti del corpo. Nella maggiore parte dei casi, le persone affette da questo inestetismo lamentano una sensibilità maggiore e più visibile, nelle zone a livello di mento, labbra, regione nasolabiale, occhi e fronte.
COME RICONOSCERE UNA PELLE SENSIBILE.
Una pelle sensibile si può riconoscere attraverso l'osservazione di più aspetti:- Pelle poco elastica- Pelle tendente alla desquamazione cutanea- Prurito cutaneo- Pelle secca, arida, disidratata e screpolata- Pelle "che tira"- Rossori localizzati- Spiacevole sensazione di bruciore e pizzicore cutaneo, che si accentua durante l'applicazione di alcuni prodotti cosmetici non adatti al tipo di pelle sensibile.
LA COSMETICA IDEALE PER LA PELLE SENSIBILE.
KUO'S COSMETICA ha sviluppato una linea all'avanguardia nel campo dei trattamenti della pelle sensibile. "LINEA SENSITIVE" è la linea cosmetica per eccellenza per la cura e il benessere delle pelli sensibili e danneggiate.





